Annullamento/sospensione in autotutela dell’atto viziato dalla presenza di errori.
Istanza per annullamento/sospensione avviso di accertamento
A chi è rivolto
Il contribuente destinatario di un avviso di accertamento.
Descrizione
L’Amministrazione può prevenire il contenzioso col contribuente annullando, in misura parziale o totale, i propri atti viziati dalla presenza di errori. L’annullamento viene stabilito su richiesta del contribuente dallo stesso ufficio che ha emesso l’atto. La presentazione dell’istanza di autotutela non pregiudica, né sospende, la facoltà di presentare ricorso.
Come fare
In autonomia viene compilata l’istanza di annullamento o sospensione.
Compilare l’apposito modulo, apporre la firma (autografa o digitale), e consegnarlo al protocollo comunale, anche tramite PEC o PEO (mail).
In aiuto, nella sezione Modulistica, è stato predisposto il modello utilizzabile.
Cosa serve
È necessario far pervenire al Servizio tributi:
- documentazione idonea a comprovare le motivazioni proposte
- copia di un documento d’identità del dichiarante
Cosa si ottiene
Annullamento/sospensione in autotutela dell’atto viziato.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza
Entro 60 giorni dalla ricezione dell'atto impositivo
Costi
Il servizio è gratuito