Acquisizione gratuita al demanio stradale comunale ex L. 448/1998, art. 31, commi 21 e 22. AVVIO RICOGNIZIONE

Lo scopo di questa procedura è arrivare all’acquisizione gratuita al demanio stradale comunale di aree private adibite a pubblico transito da oltre 20 anni, ai sensi dell’art. 31 commi 21 e 22 della legge 23.12.1998 n° 448

Data Pubblicazione:

28 Giugno 2023

Tempo di Lettura:

2 minuti

Ultimo Aggiornamento:

28 Giugno 2023 15:00

Contenuto

La procedura permette l’accorpamento al demanio stradale comunale di aree private adibite a sede stradale di uso pubblico da almeno vent'anni e quindi di regolarizzare catastalmente e giuridicamente la situazione di fatto in cui si trovano quelle strade che pur essendo di uso pubblico da almeno 20 anni, risultano ancora di proprietà di soggetti privati.
Requisiti
Per poter utilizzare questa procedura al fine di acquisire le aree private ai sensi dell'art. 31, commi 21 e 22 della L. 448/1998 sono necessari i seguenti requisiti:

  1. La strada da acquisire deve essere di pubblico transito da almeno 20 anni
  2. tutti i proprietari delle aree sulle quali insiste la strada devono presentare la dichiarazione di consenso; se la strada insiste su più particelle catastali oppure la stessa area è di proprietà di più soggetti, tutti devono firmare la dichiarazione di consenso all’acquisizione; se manca anche un solo consenso, non si può procedere.
Ulteriori Informazioni

È di fondamentale importanza che le strade siano di proprietà comunale e non privata: oltre alla manutenzione, infatti, il proprietario è responsabile civilmente e, in caso di incidente o cadute, può subire una richiesta di risarcimento danni. L’art. 31, commi 21 e 22 della legge 23.12.1998 n° 448, permette di regolare dal punto di vista patrimoniale e catastale senza spese per i richiedenti la situazione di fatto in cui si trovano le aree che risultano ancora di proprietà di soggetti privati, ma che da oltre 20 anni sono adibite a pubblico transito in quanto strade.

Il procedimento amministrativo è piuttosto complesso; le maggiori difficoltà si riscontrano nei seguenti casi:

  • la strada insiste su particelle catastali intestate a molti soggetti (ad esempio un condominio) oppure su più particelle catastali diverse: per procedere è necessario acquisire i consensi di tutti i proprietari; la mancanza anche di un solo consenso, non permette l’acquisizione utilizzando questo procedimento
  • la strada corrisponde esattamente ad una particella catastale, ma fa ancora parte di quella confinante (tipicamente il fabbricato o il terreno che si affaccia sulla strada): in questo caso, prima di procedere all’acquisizione, occorre fare il frazionamento in modo da separare catastalmente la strada dai mappali circostanti;

Ultimo Aggiornamento

28
Giu/23

Ultimo Aggiornamento